Castelli, torri, quartieri, edifici e monumenti. Nel Museo del Mattoncino Karalisbrick c’è davvero di tutto! Ritrova la tua infanzia o condividi una giornata memorabile con la tua famiglia, visitando il nostro Museo e le nostre 18 aree tematiche in esposizione. In Sardegna, il Museo raccoglie e unisce tutti gli appassionati costruttori e gli amanti dei mattoncini, il tutto fondato da Maurizio Lampis e Gianluigi Cornaglia, che realizzano creazioni cariche di dettagli e fantasia, veri capolavori di ingegneria con temi originali e attuali.
Ricordiamo che durante la settimana, il museo sarà visitabile la mattina solo per i visitatori delle navi da crociera e i gruppi di scolaresche. Per i pacchetti e i gruppi è richiesta la prenotazione. Vi invitiamo a contattarci per ulteriori info e richieste speciali
Come funziona
PREZZI E INFO UTILI20 riproduzioni di monumenti del mondo, cui 15 sono set LEGO Architecture, mentre 5 sono opere originali, realizzate da Maurizio Lampis, da Piazza San Marco a Venezia alla Torre dell’Elefante di Cagliari.
Un tema ispirato al film di animazione “Alla Ricerca di Nemo” (2003). Sono presenti tutti i personaggi più importanti del film, dal piccolo pesciolino Nemo, al papà Marlin, la smemorata Dory, Branchia e la tartaruga Guizzo. Il diorama è stato realizzato da Maurizio Lampis utilizzando ben 5.000 mattoncini totali.
Il tema Pirati è uno dei diorami fantasy più apprezzati del Museo e uno dei temi più grandi della mostra. Un enorme battaglia tra guardie imperiali inglesi e agguerriti pirati animano il tema, con vascelli e galeoni, in cerca di oro e pietre preziose.
Il Signore degli anelli, è una delle saghe più amate dagli appassionati del fantasy e delle opere di Tolkien. Il tema riproduce la Battaglia del Fosso di Helm, tra i temibili Uru-kai e i soldati di Rhoan, aiutati dagli alleati elfi e i personaggi più famosi della saga.
Il Castello Medievale denominato la Baia della discordia rappresenta 1 dei temi preferiti dal Brick Builder Maurizio Lampis.
Il diorama composto da circa 90.000 mattoncini non è ispirato a nessun Castello esistente ma è un tema assolutamente Fantasy.
Racconta della battaglia di 2 eserciti che si contendono un Castello posto all’interno di una baia che comprende anche una cascata e un villaggio medievale con i suoi vari edifici.
Osservando meglio si possono scovare anche dei nascondigli degli abitanti della foresta, i robin hood, sempre pronti ad impossessarsi dei forzieri pieni d’oro. Realizzato in circa 6 mesi ha dimensioni di 125 cm di profondità e 450 cm di larghezza.
Questo tema espositivo raccoglie diversi monumenti più rappresentativi dell’isola, dal Campanile di San Ponziano a Carbonia alla Basilica di Saccargia a Codrongianos, dal tempio di Antas di Fluminimaggiore a Calagoritze a Baunei, solo per citarne alcuni. Un modo divertente per scoprire e conoscere l’arte e i monumenti della Sardegna.
Il tema City è il tema più grande e tra quelli più di spicco del Museo, ripensato da Maurizio Lampis in una colorata e originalissima città denominata CHRIBY e sempre in costante evoluzione.
Troverete dai modulari più suggestivi LEGO, a edifici completamente inventati.
L’area dedicata all’antica Roma ti lascerà a bocca aperta! Qui potrai ammirare La Fontana di Trevi, un diorama unico, in scala minifigura, interamente costruito da Maurizio Lampis, che ha richiamato l’attenzione della stampa di tutto il mondo e il famosissimo Colosseo, con i suoi gladiatori e le sue bighe.
Per gli appassionati di questa saga, un’area dedicata alle astronavi più famose e imponenti, come il Destroyer e il Millennium Falcon, e ai personaggi e alle ambientazioni iconiche più amate.
Una collezione di 22 anni ti lascerà a bocca aperta.
Che la forza sia con te!
Il busto del leggendario calciatore Gigi Riva è un capolavoro composto da ben 12.700 mattoncini. La realizzazione di questa opera ha richiesto 45 giorni di meticoloso lavoro. L’inaugurazione ufficiale è avvenuta il 7 novembre 2023, in occasione del 79° compleanno di Gigi Riva, che ha autografato personalmente il busto, rendendo questo tributo ancora più speciale.
Il Mosaico di Sant’Efisio è una meravigliosa rappresentazione del martire che ha salvato Cagliari dalla peste nel 1656. Questo pezzo unico non solo celebra la fede e la devozione dei cagliaritani, ma mostra anche l’incredibile dettaglio e la bellezza che possono essere raggiunti con i mattoncini LEGO.
Una piccola riproduzione del cocchio che trasporta il simulacro del Santo durante la processione annuale, che si svolge a maggio, arricchisce ancor di più questo tema particolarmente sentito in tutta l’isola.
Piazza San Marco, simbolo di Venezia, è costituita da 170.000 mattoncini e realizzata in 8 mesi di lavoro. Divenuta ormai nota a livello internazionale, questa opera di Maurizio Lampis è stata patrocinata dal Comune di Venezia e rappresenta una nuova e originale forma di comunicare la bellezza della città ad un pubblico inedito.
La Cattedrale di Trani conta 80.000 mattoncini e 6 mesi di lavoro. La struttura originale, è un vero gioiello dell’architettura romanica. La sua posizione suggestiva e la sua bellezza l’hanno resa una delle cattedrali più famose d’Italia.
In questa area espositiva del Museo, è rappresentato il momento dell’impatto con l’iceberg, realizzato da Maurizio Lampis. Il Titanic qui esposto, è un set LEGO composto da 9090 pezzi, in scala 1:200 e lungo 135 cm, annoverato come uno dei più grandi modelli LEGO di sempre. Tra i dettagli autentici sono inclusi più di 300 oblò, l’iconico ponte, le scialuppe di salvataggio, le panchine e la gru.
Il tema è arricchito da uno splendido video di 10 minuti, che celebra la famosa storia ripresa dal film di James Cameron.
Maurizio Lampis, in 7 mesi di lavoro ha rappresentato il suo quinto Monumento Nazionale. Dopo i 24 monumenti sardi, la Fontana di Trevi, Piazza San Marco, la Cattedrale di Trani, ora è il turno della Regione Campania con Piazza del Plebiscito di Napoli.
Maurizio si racconta: “Il mio obbiettivo è quello di realizzare l’Italia in miniatura e quest’anno ho deciso di rappresentare uno dei simboli più iconici di Napoli, Piazza del Plebiscito.
Il progetto in scala micro-minifigure ha richiesto l’utilizzo di ben 85.000 mattoncini LEGO, nessun ausilio di software ma solamente di materiale fotografico.
Mi sono servito di più fotografie possibili trovate in rete o anche grazie all’aiuto di amici campani per riprodurre più particolari possibili.
Nella Piazza si possono ammirare due bellissime statue equestri raffiguranti Carlo III di Borbone e suo figlio, Ferdinando I delle due Sicilie, i due colonnati che presentano le 11 statue poste sui tetti, le 3 cupole e addirittura i palazzi di Via Gennaro Serra, di Via Egiziaca a Pizzofalcone e Piazzetta Salazar posti lateralmente e alle spalle del diorama che presenta anche 3 motori per l’illuminazione.
Il mio sogno è quello di esporlo nella sua città d’origine, come già accaduto per tutte le mie precedenti opere. In più quest’anno ho voluto esagerare riproducendo sottoforma di mosaico il simbolo dei simboli del calcio, Diego Armando Maradona. Questo è il mio ulteriore omaggio ad una città fantastica chiamata Napoli.”
Le famosissime cabine telefoniche rosse londinesi furono introdotte nel Regno Unito nel 1924 e poi man mano furono installate negli altri paesi, erano dotate di un telefono a uso pubblico costituito da una cabina prefabbricata con all’interno un apparecchio funzionante a moneta e a schede telefoniche. Il Brick Builder sardo Maurizio Lampis ha deciso di progettarne una tutta sua ripercorrendo il design english e realizzandone una in scala 1:1 con ben 100.000 mattoncini LEGO. A questo ha aggiunto un classico lampione con illuminazione a lampadina per uno scenario degno delle migliori versione di una Londra buia in inverno. Il perché di questo progetto così particolare? Perché le cabine telefoniche inglesi furono installate nel 1924 e quest’anno compiono ben 100 anni. Progettate dall’architetto britannico Sir Giles Gilbert Scott, rappresentavano un’innovazione tecnologica e un’icona di modernità nel periodo tra le due guerre mondiali. Tutt’ora sono uno dei simboli del Regno Unito e della sua immagine all’estero. Vengono fotografate dai turisti, diventano sfondo di foto ricordo, sono riprodotte su cartoline e magneti da frigo almeno quanto gli autobus a due piani. Nonostante siano sempre meno usate per telefonare, spesso sono ancora in funzione e in molti casi tutelate come parte del patrimonio nazionale, da qui è partita la sua idea stravagante di costruirne una in mattoncini che peraltro dovrebbe essere l’unica al mondo oltre quella presente al LEGO STORE di Londra. Maurizio ha impiegato 4 mesi di lavoro, le sue dimensioni sono 95 cm x 95 cm con altezza 238 cm. Dispone di telefono al suo interno con gettoniera e scheda telefonica.